Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
About Us

About Us

Come nasce Peppidoo...

Ciao a tutte, Sono Alessandra e vorrei parlarvi di Peppidoo, il mio brand, anzi, più che mio, di mio figlio Giuseppe, il mio piccolo Peppi! 

È grazie a lui infatti, che ho ideato questo progetto, dedicandomi alla realizzazione di una collezione di abiti sartoriali per neonati e bambini, in piena coerenza con i valori del Made in Italy e dell’artigianalità.

Peppidoo nasce dal desiderio profondo di voler realizzare qualcosa di diverso, che riuscisse ad essere innovativo e tradizionale al tempo stesso. 

Qualcosa che potesse fare la differenza, in un tempo che corre veloce, che ha perso di vista l’essenziale, il valore dell’artigianalità, la longevità delle cose fatte bene, fatte con amore, sapienza e passione.

Ogni capo della linea Peppidoo è frutto di un accurato studio, di un’attenta ricerca stilistica e creativa.

Le collezioni, uniche e intramontabili, pulite e lineari, si contraddistinguono per la loro eleganza e semplicità, oltre che per la manifattura rifinita e la qualità dei tessuti. 

Con minuziosa attenzione curiamo ogni dettaglio, in ogni fase della lavorazione, per realizzare capi unici in cui non manca mai il buon gusto, elemento essenziale che più di ogni altra cosa ci caratterizza.

Peppidoo è la somma di più persone che, con sapienza e infinita passione, lavorano ogni giorno, mettendo al servizio di tutti la propria esperienza, le proprie competenze, la propria disponibilità. Il tutto per poter realizzare capi in continua evoluzione, che vedono coesistere tradizione e innovazione. 

L’obiettivo è riportare alla luce i saperi artigianali della sartoria, rielaborando in chiave contemporanea tecniche e competenze della sartoria “d’altri tempi”, per riconoscergli il valore che meritano.

Peppidoo è una famiglia, una grande famiglia composta da chi ogni giorno dedica il suo tempo e competenze al progetto, da chi ci apprezza, da chi ci sceglie per la prima volta, da chi ritorna ancora, perchè si è sentito “a casa”.